12/02/2025
QU.I.S. S.r.l. fin dalla sua nascita, ha sempre considerato il rispetto rigoroso delle norme in materia di tutela ambientale quale elemento imprescindibile e fondamentale della propria politica aziendale. L’attenzione particolare dedicata ai problemi ambientali, alle nuove tecnologie e all’emanazione di nuove norme sia nazionali che europee, ha portato l’azienda ad introdurre metodiche e tecniche operative sempre più innovative al fine di migliorare le proprie prestazioni ambientali. L’obiettivo principale dell’organizzazione è quello di operare attraverso processi sostenibili attenti all’economia circolare attraverso la gestione accurata degli impianti e del processo in tutte le fasi del ciclo produttivo, coinvolgendo in quest’aspetto tutti i dipendenti e le parti interessate che condividono la filiera.
QU.I.S. S.r.l. si impegna a gestire gli impianti, i processi e le attività connesse in modo da evitare danni ambientali adottando il piano di autocontrollo definito dall’AIA in possesso n. 383 del 03/12/2024.
L’analisi del contesto e la relativa identificazione – misura degli aspetti ambientali attraverso un approccio mirato al miglioramento continuo hanno portato allo sviluppo dei seguenti elementi strategici:
• La valutazione dei rischi ambientali integrati con gli aspetti di qualità significativi;
• il raggiungimento di un livello di prestazioni ambientale mirato al rispetto della legislazione vigente e all’adozione delle migliori BAT adottabili;
• la previsione di adeguate misure per implementare la politica;
• la definizione, targetizzazione e la quantificazione degli obiettivi;
• diffusione della politica a tutte le parti interessate;
• il riesame periodico del Sistema al fine di un suo miglioramento;
• l’analisi di sostenibilità dei processi.
Le principali linee d’azione seguite da QU.I.S. S.r.l. sono:
• promuovere ad ogni livello aziendale un senso di responsabilità per l’ambiente, nonché garantire un’informazione adeguata sul Sistema di Gestione integrato ed una formazione accurata del personale;
• valutare in anticipo gli effetti sull’ambiente di tutte le nuove attività, prodotti e processi;
• valutare e controllare gli effetti sull’ambiente delle attività in corso;
• verificare mediante aggiornamento tecnologico la possibilità di sostituire attuali processi con altri meno pericolosi in riferimento ai rischi di eventi accidentali.
• adottare adeguate misure per prevenire o eliminare gli incidenti ambientali;
• introdurre ed applicare procedure di sorveglianza al fine di controllare la conformità alla politica aziendale.
• L’analisi di sostenibilità dei processi;